EuGMS

La collaborazione tra EuGMS e Aristea è iniziata nel 2013, anno in cui si è tenuto il congresso annuale della Società a Venezia e dal 2016 EuGMS ha scelto Aristea come Core PCO. Dal punto di vista del Congresso è triplicato il numero di partecipanti: da 700 a Oslo nel 2015 sono ora più di 2000.
EuGMS oggi, durante tutto l’anno, organizza gruppi di studio e di ricerca, attività di approfondimento e divulgazione e meeting in presenza. Attualmente vi sono 30 gruppi di studio diversi, raddoppiati dal 2016 in poi. Aristea ha permesso inoltre un’omogeneità e un’innovazione delle attività della Società e collabora in modo continuativo per far sì che gli stakeholder dell’industria siano più collegati con EuGMS: dalle pharma fino alle istituzioni come WHO e enti governativi europei, vengono organizzati progetti che possano rendere l’organizzazione sempre più al passo con i tempi e versatile a livello comunicativo. La società europea in questi anni di pandemia è stata un punto di riferimento per tutte le società nazionali che ne fanno parte e non solo. Ha attivato una Task Force di eccellenza per condividere domande e risposte, discussioni ed informazioni utili sui diversi aspetti legati all’infezione da Covid-19 e il suo impatto sulla popolazione anziana e fragile.
Il congresso EuGMS punta verso un futuro sempre più “green”, con l’utilizzo di minore carta stampata, la diminuzione degli sprechi congressuali e la decisione di piantare uno o più alberi in occasione del congresso stesso.